
La sicurezza degli impianti fotovoltaici: prevenzione incendi e linee guida
Quando si parla di impianti fotovoltaici, oltre ai vantaggi economici e ambientali, è fondamentale considerare anche la sicurezza. Uno degli aspetti più delicati riguarda la prevenzione degli incendi degli impianti, devono essere conformi alle normative di prevenzione incendi, come stabilito dal D.P.R. 151/2011 e dal D.M. 7 agosto 2012.
Gli impianti fotovoltaici, per via delle loro caratteristiche tecniche dall'alto potenziale elettrico, possono introdurre rischi di incendio se non vengono installati seguendo le linee guida e manutenuti correttamente.
Gli elementi principali da considerare sono:

- seguire il progetto impianto dell'ingegnere
- la ventilazione tra pannello solare e tetto
- materiale per rendere ignifugo il tetto
- posizionamento dei pannelli
- cavi con guaina con materiale certificato per esterni e dimensionamento corretto
- apparati di sicurezza quali bobine di sgancio
- accessibilità per le operazioni di soccorso in caso di emergenza.
Ad esempio, un'installazione corretta prevede che i pannelli non ostruiscano i sistemi di evacuazione del fumo, come gli evacuatori di fumo e calore (EFC), fondamentali per il controllo degli incendi in caso di emergenza.
La protezione antincendio non riguarda solo il posizionamento dei pannelli, ma anche l'eventuale rischio di elettrocuzione per i soccorritori, dato che l'impianto resta in tensione durante il giorno. Per ridurre questo rischio, è importante prevedere dispositivi di sezionamento (bobine di sgancio) di emergenza facilmente accessibili, che possano spegnere l’impianto in situazioni critiche.
Inoltre, i materiali utilizzati per l’installazione devono rispettare precise norme antincendio, come l'utilizzo di strutture non combustibili o resistenti al fuoco. La conformità a queste normative non solo garantisce un funzionamento sicuro dell’impianto, ma protegge anche l’edificio e chi ci lavora o vi abita.
La sicurezza non deve essere mai trascurata quando si decide di installare un impianto fotovoltaico. Una corretta installazione, l’uso di materiali certificati e la manutenzione regolare riducono notevolmente il rischio di incendio, garantendo che l’impianto possa operare in totale sicurezza per tutta la sua vita utile.
Recap delle Linee Guida
- Posizionamento dei pannelli: evitare l’ostruzione dei sistemi di ventilazione e degli evacuatori di fumo, è norma lasciare almeno 1 metro di distanza da lucernari o finestre.
- Materiali resistenti al fuoco: tutti i componenti utilizzati devono essere conformi alle normative antincendio. In particolare, le strutture di supporto dei pannelli devono essere realizzate con materiali non combustibili o separati da uno strato ignifugo certificato di almeno EI 30, ad esempio se la superficie d'installazione è fatta di guaina bituminosa è necessario ricoprirla con rivestimenti ignifugi come guaine resistenti al fuoco o strati di ghiaia, per isolare i pannelli dall'edificio.
- Dispositivi di sezionamento: installare dispositivi per mettere in sicurezza l’impianto durante interventi di soccorso come bobine di sgancio.
- E' obbligatorio utilizzare segnaletica di sicurezza che indichi la presenza di tensione, come previsto dal D.Lgs. 81/2008.
- Accessibilità: garantire l’accesso facile per la manutenzione e per eventuali interventi dei vigili del fuoco, oltre al posizionamento di linee vita.
- Manutenzione e prevenzione: controllare periodicamente il proprio impianto oltre ad aumentare la sua efficienza può prevenire guasti o situazioni di pericolo, come la sostituzione di un pannello in cortocircuito o un cavo con la guaina consumata.
- Qualsiasi trasformazione o ampliamento dell'impianto richiede una nuova valutazione del rischio antincendio e aggiornamenti alle misure di sicurezza.
Riguardo la manutenzione e controllo degli impianti è importante rivolgersi a professionisti qualificati e certificati del settore. È compito del progettista eseguire una valutazione approfondita del rischio per garantire che l’impianto sia conforme alle norme di sicurezza antincendio.
Se ti interessa la manutenzione dei pannelli dai un occhiata al nostro interessante articolo sugli strumenti di manutenzione e ricerca guasti tramite droni termici.
Vi ringraziamo per l'attenzione.
Team preventivosolare.com